Stomaco e Duodeno

Stomaco e Duodeno

Cancro gastrico

Il tumore dello stomaco è una delle poche patologie neoplastiche in riduzione di incidenza nei paesi occidentali; tuttavia è probabilmente più temibile perché per la sua scarsa frequenza è spesso diagnosticato in ritardo. Inoltre, l’efficacia dei moderni farmaci anti ulcera riduce la sintomatologia e la visibilità endoscopica anche delle forme tumorali.
La chirurgia prevede l’asportazione sub totale o totale dello stomaco. La ripresa della capacità digestiva migliora nel tempo, tranne che per l’assorbimento del ferro e della vitamina B12. La laparoscopia è indicata per le neoplasie a stadio iniziale. Per le forme più avanzate è preferibile la chirurgia tradizionale o, in casi selezionati, laparoscopica con l’ausilio del robot.

Ulcera perforata

L’ulcera gastrica e/o duodenale è anch’essa in calo di incidenza rispetto al passato ed appartiene ormai al capitolo della patologia medica. La chirurgia è indicata solo nel trattamento della complicanza perforativa che sostiene una peritonite diffusa e rischio di setticemia. L’intervento può essere eseguito agevolmente per via laparoscopica: dopo aver lavato ed aspirato il contenuto intestinale fuoriuscito si può suturare dall’esterno la perforazione ponendo a protezione della cucitura uno strato di grasso – grande omento – presente nell’addome.

Sleeve gastrectomy

La sleeve gastrectomy è una forma di chirurgia restrittiva del passaggio del cibo quale trattamento dell’obesità patologica. Rispetto al bendaggio gastrico – vedi – è sicuramente più efficace in quanto offre risultati durevoli nel tempo ma è sicuramente un intervento più complesso ed irreversibile. Consiste nell’asportare tutta la porzione sinistra dello stomaco che viene trasformato in un tubulo di piccolo calibro a forma di manica (sleeve in inglese). In queste condizioni non è più possibile assumere alimenti in grosse quantità. Esiste inoltre un meccanismo ormonale che giustifica il successo di questo intervento: il fondo gastrico asportato produce un ormone – la grelina – che stimola l’appetito. Quindi, l’asportazione di questa parte dello stomaco riduce drasticamente il senso di fame.

GIST

Il gastrointestinal stromal tumour (GIST) è una forma poco frequente di tumore della parete dello stomaco la cui malignità è in rapporto alle dimensioni ed alla valutazione istologica di un marcatore (Ki-67). L’intervento di prima scelta fino a dimensioni pari a 7-8 cm. è la resezione laparoscopica della lesione e della porzione di parete gastrica da cui origina. Per le forme più estese è possibile dover eseguire una gastrectomia totale o sub totale, come per il cancro.

Perchè scegliere il Prof. Masoni

Procedure innovative per una ripresa più rapida.

Trattamenti Innovativi

Utilizzo della chirurgia robotica che rappresenta la più innovativa ed efficace alternativa all’intervento eseguito con le tecniche classiche.

Certificazione e Ricerca

Autore di OLTRE 170 pubblicazioni scientifiche. Carriera Universitaria e didattica. Relatore e moderatore congressi scentifici. Attività scentifica di ricerca. Aggiornamento costante.

Successo delle procedure

Oltre 10.000 casi di successo. Oltre il 90 % degli interventi vengono eseguiti per via laparoscopica. Esegue ogni anno circa 600 interventi di chiurgia addominale, di chirurgia della milza, del rene e del surrene e dell’apparato genitale femminile. E’ esperto di chirurgia proctologica e del pavimento pelvico.

    Richiedi Informazioni

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del GDPR e del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” ai fini dell'attività relativa alla mia richiesta.